fenitras.it - Condizioni generali/Policy privacy
CONDIZIONI GENERALI FENITRAS SRL
PER I SERVIZI NAZIONALI DI TRASPORTO MERCI SU STRADA
Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutti i rapporti contrattuali relativi al conferimento al Vettore di incarichi di trasporto da effettuarsi nell'ambito del territorio nazionale.
Ai fini delle presenti Condizioni Generali si forniscono le seguenti definizioni:
A. Per "Vettore" intende l'impresa di autotrasporti FENITRAS S.R.L. corrente in Campi Bisenzio (FI), Via di Maccione n. 4 (C.F. e P.IVA. 05031660482), in persona del legale rappresentante pro tempore, inscritta all'Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi e autorizzati al trasporto di cose per conto terzi, ai sensi dell'art. 41 della legge 298/74, di cui all'autorizzazione ministeriale FI4609376X che effettua trasporti di collettame mediante raggruppamento di più partite e spedizioni con servizio di località diverse, con soste tecniche per lo smistamento e l'inoltro delle merci.
B. Per "Mittente" si intende la persona fisica o giuridica che conferisce l'incarico e dispone la consegna delle merci al Vettore.
C. Per "Destinatario" si intende la persona fisica o giuridica alla quale deve essere consegnata la merce.
D. Per "Spedizione" si intende il quantitativo di merce relativo ad un singolo invio da un luogo di partenza ad un luogo di destino.
La relazione contrattuale tra il Vettore ed il Mittente è regolata dai seguenti documenti: a) Documenti di Trasporto e/o Lettera di vettura; b) le presenti Condizioni Generali, inclusi gli eventuali Allegati, c) il listino Fenitras S.r.l da Voi controfirmato e ricevuto in copia. In caso di contraddizioni tra i predetti documenti, quello elencato per primo prevarrà sul successivo.
ART. 1- OGGETTO E ASSUNZIONE DELL'INCARICO
1.1. Il Corriere si obbliga a trasportare merci secondo la tipologia e la quantità previste nei Documenti Di Trasporto ed in ogni caso nel rispetto delle indicazioni contenute nella carta di circolazione dei mezzi adibiti al trasporto.
I luoghi di presa in consegna delle merci e quelli di riconsegna delle stesse a destinazione, saranno quelli risultanti dai Documenti Di Trasporto e/o dalla Lettera di Vettura così come previsto nel successivo art. 4.
1.2. Il Vettore ha facoltà di scegliere le vie da utilizzare, i mezzi da mettere in opera, i modi di trasporto, gli itinerari ed i dispositivi tecnici da adottare per l'esecuzione dell'incarico.
1.3. Il Vettore si riserva il diritto di effettuare la prestazione oggetto del contratto di trasporto a sua completa discrezione e secondo le condizioni di seguito riportate, anche subappaltando in tutto o in parte il trasporto a terzi vettori.
1.4. Il Mittente dovrà trasmettere per iscritto l'ordine di Spedizione al Vettore, il quale sarà libero di accettarlo. Il rapporto contrattuale si intende perfezionato e l'incarico assunto dal Vettore alle presenti Condizioni Generali una volta accettato l'ordine di Spedizione del Mittente per iscritto dal Vettore.
ART. 2- OBBLIGHI DEL MITTENTE
2.1. Il Mittente, al momento dell'inoltro dell'ordine di spedizione dovrà fornire al Vettore informazioni scritte relativamente alla tipologia e quantità della merce oggetto della Spedizione avendo cura di predisporre tutta la documentazione a ciò necessaria. In particolare, il Mittente dovrà fornire al Vettore tutti i dati essenziali ai fini del trasporto, ovvero:
- Indirizzo del Destinatario, completo di CAP esatto e sigla della provincia di destinazione, Partita IVA o codice fiscale del destinatario e numero di telefono;
- Orari e turni di chiusura del Destinatario, ed eventualmente la persona incaricata del ricevimento della spedizione;
- Indirizzo del Mittente completo di CAP e provincia, Partita IVA o Codice Fiscale;
- Numero dei colli e natura delle merci;
- Esatto volume delle merci espresso in metri cubi, peso lordo espresso in Kg e le misure massime di ingombro della merce;
- Per le spedizioni gravate di assegno, l'espresso richiamo al "mandato in contrassegno" con l'indicazione dell'importo da esigere in cifre ed in lettere;
- L'indicazione chiara e ben visibile del porto (franco o assegnato).
2.2. Il Vettore ha facoltà di controllare il peso lordo delle merci, il volume dei colli e le misure di ingombro della merce anche successivamente all'accettazione della Spedizione ed in assenza del Mittente.
In caso di errate indicazioni, qualora cioè il peso, il volume e le misure risultino superiori a quelle indicate dal Mittente, la Spedizione sarà fatturata per il prezzo corrispondente all'effettivo peso, volume e/o ingombro accertato, e comunque gravata di un sovrapprezzo del 20% dell'importo fatturato, salvo il diritto di risarcimento e/o di rivalsa del Vettore nei confronti del Mittente per eventuali danni, ammende, sanzioni e/o penalità derivanti dall'errata indicazione.
2.3. Il Mittente deve provvedere a propria cura e spese all'imballaggio delle merci in modo da garantire un regolare espletamento delle operazioni di carico, scarico e movimentazione, nonché garantire una idonea prevenzione della perdita od avaria della merce, dei danni alle persone, alle cose ed al materiale di esercizio.
2.4. I danni che eventualmente derivassero all'automezzo e/o al carico da imballaggio inidoneo graveranno interamente sul Mittente.
2.5. Il Mittente deve inoltre provvedere a che i colli siano accuratamente sigillati con sistema idoneo a prevenirne l'apertura ed a rendere comunque riconoscibile un successivo ed eventuale riconfezionamento.
2.6. Gli attrezzi di carico (pallets, paretali, bancali, ecc.) forniti dal Mittente sono considerati a tutti gli effetti parte integrante dell'imballaggio delle merci e pertanto di esclusiva pertinenza del Destinatario.
La relativa tara, da indicarsi separatamente, viene inclusa ai fini della determinazione del peso tassabile della spedizione.
ART. 3- OBBLIGHI DEL CORRIERE
3.1. Nello svolgimento dell'attività prevista nel presente contratto il Vettore si impegna ad eseguire direttamente, con la propria organizzazione imprenditoriale, salva la facoltà di subappalto, le prestazioni oggetto del presente contratto, assumendosi tutti gli obblighi in esso specifici e/o indicati. In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano nell'attività di trasporto i seguenti servizi:
a) Prendere in consegna la merce da trasportare verificandone l'integrità e la correttezza al carico sugli automezzi segnalando al personale addetto al deposito la presenza di eventuali avarie e/o anomalie al carico;
b) Ritirare i documenti di trasporto che dovranno essere sottoscritti dall'autista e far sottoscrivere gli stessi agli addetti del Destinatario per ricevuta;
c) Segnalare al Mittente se durante il trasporto avvengano circostanze tali da ostacolare o ritardare il buono ed esatto compimento dell'operazione di trasporto in ogni sua parte.
d) Garantire la costante custodia delle merci trasportate impartendo ordini ai propri autisti di ricoverare sempre gli automezzi in aree protette e videosorvegliate.
e) Effettuare con regolarità ed accuratezza la pulizia e la manutenzione degli automezzi impiegati nell'esecuzione dei trasporti;
f) Eseguire i trasporti nel più assoluto rispetto delle disposizioni sia in materia di sicurezza sul lavoro sia in materia di orario di lavoro e di rispetto dei tempi massimi di guida e dei relativi tempi di pausa e riposo prescritti sia in materia di sicurezza della circolazione stradale e garantendo di avere dato istruzioni ai propri dipendenti e preposti di operare nel più assoluto rispetto di dette prescrizioni.
ART. 4- RITIRI E CONSEGNE
4.1. I ritiri e le consegne merci oggetto della Spedizione si intendono effettuati rispettivamente al numero civico del Mittente o del Destinatario, o nel diverso luogo indicato nei documenti di trasporto (D.D.T.).
4.2. Per il carico e lo scarico, i ritiri e le consegne effettuati con modalità che rendono indispensabili prestazioni eccezionali ed accessorie sarà dovuto dal Mittente, un corrispettivo a copertura dei maggiori costi sostenuti (ad es.: consegne ai piani, sia superiori che inferiori o altre cause che caratterizzano una consegna disagiata, ai supermercati o equipollenti, agli spedizionieri internazionali o consegne da eseguirsi in fasce orarie concordate con Mittente o Destinatario, merci da spallettizzare, merci a codice, merci da posizionare su scaffalature, ecc. ed ogni altro caso di impiego eccessivo di tempo operativo, ad esempio dirottamenti per cause non dovute al Vettore).
Saranno inoltre applicate competenze dovute ad operazioni di ritiro e/o consegna in zone urbane, centri storici, aree pedonali, e zone extraurbane con particolari limitazioni di traffico o con circolazione comunque difficoltosa, oltre al recupero dei costi per ritiri tentati ma non eseguiti per cause del Mittente o Destinatario.
4.3. Eventuali disposizioni del Mittente in ordine alla variazione del luogo di destinazione, del Destinatario ed in generale dell'esercizio del diritto di contrordine saranno osservati dal Vettore solo se impartite per iscritto, e dietro presentazione del DDT se all'epoca fornito dal Mittente, e comunque solo se la modifica chiesta sia ancora attuabile. Al Vettore devono comunque essere rimborsate tutte le spese sostenute in seguito al contrordine e riconosciute le ulteriori competenze eventualmente dovute in virtù del listino.
Resta inteso che l'ordine di tenere la merce a disposizione di un terzo non piò più essere modificato dal momento in cui il Vettore ha dato comunicazione al Destinatario originario che la merce è a sua disposizione.
4.4. I termini di ritiro presso il Mittente e di consegna presso il Destinatario, che dovranno in ogni caso risultare compatibili con l'osservanza delle norme in tema di limiti di velocità e di tempi di guida e di riposo, sono sospesi nei giorni di sabato e domenica, nei giorni festivi infrasettimanali, durante il periodo di chiusura per ferie estive ed invernali previste dalla Categoria, nei giorni in cui è vietata la circolazione, per cause di forza maggiore e tra le ore 18 e le ore 8 di ogni giorno.
I servizi di ritiro e consegna vengono normalmente effettuati dalle ore 8 alle ore 18, salvo diversi usi locali.
4.5. Il Vettore fornisce i suoi termini di ritiro e di consegna che devono intendersi meramente indicativi. I termini di consegna si intendono forniti con riferimento al momento dell'affidamento della merce.
4.6. Eventuali impegni tassativi di consegna devono essere specificati dal Mittente anche nel DDT ed accettati per iscritto dal Vettore; eventuali provate inadempienze rispetto ai termini di consegna tassativi potranno dare diritto al solo rimborso delle sole spese di trasporto della singola e relativa Spedizione, con esclusione di qualsiasi ulteriore e/o maggior danno, diretto ed indiretto.
4.7. I termini di consegna indicati dal Vettore non potranno essere garantiti in presenza di merci che per pesi e/o dimensioni non rientrino in quelli comunicati e/o negli standard convenuti.
4.8. In caso di impedimento alla consegna e/o in caso di assenza e/o rifiuto del Destinatario, o di Destinatario sconosciuto e/o irreperibile, il Vettore provvederà a porre in giacenza le merci nei magazzini propri o di terzi, comunicandolo immediatamente al Mittente. Trascorsi 7 (sette) giorni o i diversi giorni convenuti, dalla comunicazione di giacenza al Mittente, senza che questi abbia fornito per iscritto precise istruzioni al Vettore, quest'ultimo provvederà alla restituzione della merce al Mittente a rischio di quest'ultimo. Le spese di giacenza e di restituzione verranno addebitate al Mittente.
4.9. Il Mittente e il Destinatario devono provvedere alle operazioni di carico e scarico all'atto del ritiro e della consegna entro i tempi strettamente necessari all'effettuazione delle operazioni.
A tal fine il Mittente si impegna a fornire al Vettore indicazioni scritte circa il luogo e l'orario in cui sono previste le operazioni di carico o di scarico, nonché le modalità di accesso dei veicoli ai punti di carico o di scarico.
4.10. I tempi di franchigia connessi all'attesa dei veicoli per poter effettuare le operazioni di carico e di scarico della merce trasportata sono quantificati in trenta (30) minuti per il carico e di trenta (30) minuti per lo scarico da calcolarsi dal momento dell'arrivo del Vettore al luogo di carico o di scarico della merce.
Il superamento di detta franchigia darà diritto al Vettore di addebitare al Mittente un importo pari ad Euro 40,00 per ogni ora o frazione di ora eccedenti la franchigia.
4.11. Qualora i tempi di attesa pregiudichi la continuità e la programmazione dei servizi successivi, il Vettore ha facoltà di rimandare l'operazione ad orario o giornata successiva.
ART. 5- CONTRASSEGNO
5.1. Il mandato di incasso del contrassegno deve essere conferito dal Mittente esclusivamente indicandolo sui D.D.T., in prossimità dei dati essenziali e necessari al Vettore per la consegna delle merci, in modo chiaro e ben visibile con la parola "Contrassegno", l'importo da esigere e le modalità di incasso (assegno circolare o di conto corrente intestato al Mittente, contanti, etc.).
L'inadempimento delle formalità suddette comporterà l'esonero del Vettore dalle responsabilità relative al mancato o errato incasso del contrassegno.
5.2. Per espressa volontà delle parti, il Vettore sarà esonerato da ogni responsabilità per eventuali irregolarità, falsificazione o scopertura di assegni di conto corrente o circolari, accettati conformemente alle istruzioni del Mittente.
ART. 6- MERCI PERICOLOSE
6.1. Il Vettore ha facoltà di non accettare merci pericolose. Nel caso in cui il Vettore avesse a sopportare un danno ed un conseguente pregiudizio patrimoniale di qualunque natura a causa la inesattezza delle indicazioni fornite e delle dichiarazioni fatte dal Mittente in ordine alla esatta natura delle merci ai sensi dell'art. 1683 c.c., questi sarà tenuto a tenere indenne e manlevare il Vettore dell'eventuale relativo pregiudizio patrimoniale da quest'ultimo subito.
ART. 7- MERCI NON ACCETTABILI DAL VETTORE
7.1. Il Vettore non potrà accettare le merci qui di seguito indicate:
a. Colli non imballati - lamiere - damigiane - barche - macchine agricole - veicoli a motore - casse o macchinari che non possono essere movimentati e bancalati, previ accordi scritti intrapresi tra le parti.
b. Preziosi - quadri - mobili antichi - masserizie - piante e/o animali vivi - prodotti a temperatura controllata o facilmente deperibili - Titoli - carte valori - monete - biglietti di lotterie o buoni vari - articoli e documenti non riproducibili - collezioni - beni il cui trasporto sia proibito dalla legge (es.: armi, droghe, tabacchi di monopolio, valori bollati, ecc.).
d. Medicinali o materiali per ricerche mediche e/o biologiche - prodotto alimentari deteriorabili.
7.2. Per le suddette merci, se erroneamente affidate ed accettate, il Vettore non assume alcuna responsabilità e non sono assicurabili da polizze vettoriali.
ART. 8- RESPONSABILITA' DEL CORRIERE
8.1. Ai sensi degli artt. 1693, 1694, 1695 e 1696 c.c., così come modificati dall'art. 10 del D. Lgs. n. 286/2005, il Vettore non risponde della perdita o avaria delle merci in conseguenza di:
- mancato impiego di veicoli idonei per la spedizione delle merci particolari, per le quali il Mittente non ha evidenziato le specifiche precauzioni da adottare;
- carico, scarico e movimentazione della merce effettuata a cura del Mittente o del Destinatario, o delle persone che agiscono in loro nome;
- qualità di merci che per loro natura sono soggette a perdita totali, parziali o ad avaria (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, per rottura, ruggine, deterioramento interno, essiccazione, calo naturale, azione di parassiti e animali in genere;
- qualità di merci per le quali occorrono determinate condizioni di spedizione e il Mittente le abbia presentate in modo diverso da quello prescritto o con dichiarazione inesatta.
In tali casi il Vettore ha il diritto al risarcimento dei danni dovuti a fatti del Mittente, al rimborso delle spese sostenute ed alla rivalsa per eventuali ammende o penalità.
8.2. Ai sensi dell'art. 1696 c.c. il risarcimento dovuto dal Vettore in caso di perdita o avaria delle merci trasportate è soggetto al limite pari ad euro 1,00 (uno) per chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata.
8.3. In assenza di mandato assicurativo per copertura di tutti i rischi, in funzione o meno di assicurazione in proprio del Mittente, questi si impegna a garantire la non rivalsa sul Vettore per importi eccedenti il limite risarcitorio stabilito dal D. Lgs. n. 286/2005.
8.4. Il Destinatario dovrà apporre nella lettera di vettura/DDT specifiche e dettagliate riserve in ordine allo stato apparente della merce e del suo imballaggio, non avendo alcun valore l'apposizione di riserve generiche. In tale ultimo caso, il Vettore non sarà tenuto responsabile per la perdita o per l'avaria delle merci trasportate.
Eventuali reclami relativi alla responsabilità del Vettore per perdita parziale o avaria della merce trasportata, non immediatamente riconoscibili al momento della riconsegna, dovranno essere comunicati per iscritto al Vettore, a pena di decadenza, entro 8 giorni di calendario dalla data di ricevimento per le spedizioni nazionali.
ART. 9- PRESENUZIONI DI FORTUITO
9.1. Ai sensi dell'art. 1694 c.c. nonché ai fini di cui all'articolo 8 che precede, si presumono casi fortuiti o di forza maggiore idonei a sollevare il Vettore da responsabilità, sia che avvengano nel corso del trasporto sia che avvengano nella fase di deposito presso i magazzini del Vettore e/o di terzi, i seguenti eventi: il furto, la rapina, il saccheggio, gli scioperi, le serrate, le sommosse, gli atti di terrorismo, la pirateria, l'incendio, le calamità, le interruzioni della viabilità.
ART. 10- ASSICURAZIONE MERCI
10.1. Il Vettore è tenuto ad assicurare la merce solo a seguito di mandato conferitogli per iscritto dal Mittente antecedentemente al ritiro delle merci, ed accettato per iscritto dal Vettore, con addebito delle spese sostenute sui valori indicati.
10.1. In tal caso il Vettore si impegna, come semplice mandatario, a stipulare in nome e per conto del Mittente/mandante l'assicurazione di danno richiestagli, alle condizioni generali delle polizze trasporti delle Compagnie di Assicurazione.
ART. 11- CONDIZIONI DI PAGAMENTO
11.1. I rapporti in questa sede disciplinati si intendono regolati dal listino Fenitras S.r.l. controfirmato dal Cliente e consegnato in copia.
11.2. Il pagamento da parte del Cliente dovrà avvenire entro 60 giorni dalla data di fattura salvo diversi termini pattuiti.
11.3. In ogni caso i termini di pagamento costituiscono altresì termine di decadenza per eventuali contestazioni circa il corrispettivo dovuto.
11.4. In caso di ritardato pagamento il Vettore avrà diritto di addebitare interessi di mora al tasso vigente alla data della richiesta, salva la facoltà di risolvere il contratto.
11.5. Le parti espressamente convengono che il Vettore ha facoltà di compensare i crediti maturati dal Mittente nei confronti del Vettore medesimo a qualunque titolo, ivi compresi gli importi dei contrassegni incassati per conto del Mittente, le note di credito emesse dal vettore a favore del Mittente e il risarcimento per accertati danni alle merci trasportate, con le somme dovute dal Mittente al Vettore a titolo di corrispettivo per i servizi di trasporto effettuati. Il Mittente pertanto autorizza sin da ora il Vettore ad operare detta compensazione.
11.6. Il Vettore potrà esercitare il diritto di ritenzione su quanto si trova nella sua disponibilità e detenzione, e quindi su merci e contrassegni, a copertura di tutti i crediti comunque derivanti dagli incarichi affidategli, anche se già eseguiti, relativi pure a prestazioni periodiche o continuative.
ART. 12- FACOLTA' DI RECESSO
12.1. Il Vettore ha facoltà di recedere dal contratto già concluso qualora si avveda che la merce consegnatagli ed eventualmente già accettata:
A. non sia fornita delle indicazioni, dell'etichettatura, dell'imballaggio, dei documenti conformemente alle leggi, regolamenti, atti amministrativi e convenzioni, anche internazionali, vigenti;
B. per sua natura non consenta un normale svolgimento dell'incarico;
C. possa arrecare pregiudizio a persone, animali, cose;
D. sia soggetta a rapido deterioramento o decomposizione.
12.2. In tali casi il Vettore ha la facoltà di ritornare la merce al Mittente o in caso di pericolo imminente di procedere alla sua distruzione: il Mittente risponderà per le conseguenze dannose e le spese che possano derivarne.
ART. 13- SUBTRASPORTO
13.1. Il Mittente consente ex art 6 ter d.lgs 286/05 così come modificato dalla L. 190/14 al Vettore di avvalersi di Subvettori per l'esecuzione dei trasporti che gli verranno commissionati.
ART. 14- FORO COMPETENTE
Per eventuali controversie che possono insorgere in dipendenza di contratto di trasporto è esclusivamente competente il Foro di Firenze, con espressa esclusione di quelli previsti dalla legge in via alternativa.
ART. 15- LEGGE APPLICABILE E PATTI AGGIUNTIVI
15.1. Per quanto in questa sede non espressamente previsto, si applicano le disposizioni normative vigenti in materia.
15.2. Qualunque patto aggiuntivo o modificativo delle clausole sopra indicate, dovrà risultare da atto scritto firmato dal Vettore. In caso contrario, detti patti non potranno ritenersi validi e non vincoleranno in alcun modo il Vettore.
15.3. Qualsiasi richiesta di prestazioni accessorie, quali modalità, termini o condizioni di consegna o specifici orari, dovranno risultare da atto scritto firmato dal Vettore.
ART. 16- TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali del Cliente avverrà in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 679/2016 (qui di seguito anche "GDPR").
In particolare, in osservanza di quanto previsto dall'art. 13 del GDPR la società Fenitras S.r.l., in qualità di titolare del trattamento, fornisce le seguenti informazioni in merito al trattamento dei dati personali del Cliente.
A. Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento è la società Fenitras S.r.l., con sede legale in Campi Bisenzio (FI), Via di Maccione n. 4 (C.F. e P.IVA. 05031660482).
Il Titolare può essere contattato a mezzo posta elettronica ordinaria o certificata ai seguenti indirizzi: amministrazione@fenitras.it o tramite pec all'indirizzo fenitras@pec.it
B. Modalità di raccolta e tipologia dei dati personali
1. Nei limiti di quanto necessario nel contesto della propria attività, la Fenitras S.r.l. raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati:
a) Dati personali che il Cliente fornisce in sede di sottoscrizione del contratto quali dati identificativi (nome e cognome), dati di contatto (Indirizzo di residenza, e-mail, numero di cellulare, numero di telefono fisso), dati fiscali (Partita IVA e/o Codice Fiscale, SDI), dati bancari (dettagli conto corrente), dati relativi alla titolarità di specifici requisiti di legge per abilitazione alla guida (quali ad esempio l'iscrizione all'albo degli autotrasportatori o particolari abilitazioni alla guida);
C. Finalità del trattamento
1. I dati personali che verranno forniti dal Cliente fornirà in sede di sottoscrizione del contratto di trasporto e quelli che verranno acquisiti in corso di esecuzione del suddetto rapporto contrattuale saranno trattati per le seguenti finalità:
a) Adempiere al contratto di trasporto di cui il Cliente è parte e/o adottare misure precontrattuali su sua richiesta prima della conclusione dello stesso;
b) Adempiere ad obblighi di legge e regolamento a cui Fenitras S.r.l. è soggetta (ad esempio in materia fiscale, assicurativa, contabile, ottemperare alle leggi sulla circolazione stradale)
c) Per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giudiziarie esercitino le loro funzioni giurisdizionali;
d) Se ci fornirà il Suo consenso, i suoi dati saranno trattati per aggiornarLa tramite l'invio di comunicazioni promozionali, anche personalizzate (es. Newsletter, e-mail, sms, posta tradizionale, chiamate tramite operatore, instant messaging, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.), su servizi, offerte ed iniziative di Fenitras srl, eventualmente con sconti e/o altre condizioni di favore a Lei riservate.
e) Se ci fornirà il Suo consenso, i suoi dati saranno comunicati a società del Gruppo (controllanti, controllate o collegate) che potrebbero contattarLa per farLe conoscere loro offerte, promozioni, aggiornamenti su prodotti e servizi, eventualmente con sconti e/o altre condizioni di favore a Lei riservate.
D. Basi Giuridiche del trattamento
1. La Fenitras S.r.l. tratterà i dati personali del Cliente in maniera lecita in quanto esso è necessario per:
a) Dare esecuzione al contratto di trasporto con instaurato con il Cliente (ex art. 6, par. 1, lett. b GDPR);
b) Adempiere un obbligo di legge o di regolamento incombente sulla Fenitras S.r.l. (ex art. 6, par. 1, lett. c GDPR);
c) Sulla base del consenso del Cliente per le finalità indicate alla lettera C, par. 1. Punto d) e Punto e). (ex art. 6, par. 1, lett. a GDPR);
d) Accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giudiziarie esercitino le loro funzioni giurisdizionali. (ex art. 6, par. 1, lett. f GDPR);
2. Con riferimento a tale ultima base giuridica di trattamento si specifica che:
a) una volta prestato il consenso il Cliente potrà revocarlo in qualunque momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati al punto A del presente articolo;
b) nel caso in cui il Cliente non dovesse prestare il proprio consenso, tale circostanza non avrà alcuna implicazione sul contratto di trasporto stipulato potendo continuare ad usufruire dei servizi richiesto.
E. Conseguenze del mancato conferimento dei dati personali
1. I dati personali richiesti al Cliente sono necessari per l'esecuzione del contratto di trasporto e per l'adempimento degli obblighi di legge cui la Fenitras S.r.l. è soggetta. Pertanto il mancato conferimento impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.
F. Modalità del trattamento
1. I dati personali del Cliente saranno trattati con strumenti manuali o informatici, idonei a garantirne la sicurezza, la riservatezza e ad evitare accessi non autorizzati, diffusione, modifiche e sottrazioni.
2. Al fine di garantire quanto indicato al paragrafo precedente la Fenitras S.r.l. adotta adeguate misure di sicurezza tecniche, fisiche ed organizzative.
G. Tempi di conservazione dei dati personali
1. I dati personali relativi all'esecuzione del contratto di trasporto saranno trattati per il periodo necessario alla esecuzione dello stesso e successivamente al fine di adempiere agli obblighi di legge o per il periodo necessario a garantire l'esercizio o la difesa dei diritti. Decorso questo periodo i dati personali del Cliente saranno cancellati o anonimizzati.
3. I dati personali che il Cliente ha eventualmente fornito al fine di ricevere comunicazioni promozionali saranno trattati per tali finalità e conservati in virtù di quelle che ragionevolmente riteniamo essere le sue aspettative e quindi sino al momento in cui lo stesso non decida di revocare il consenso. Dal momento il cliente cui eserciterà tale diritto tali dati verranno cancellati o anominizzati (salvo che non siano necessari per l'esercizio o la difesa dei diritti di Fenitras S.r.l.).
H. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati.
1. Potranno venire a conoscenza dei dati personali del Cliente:
a) i dipendenti e/o collaboratori di Fenitras S.r.l. i quali, formalmente nominati dalla stessa quali "autorizzati e/o designati al trattamento dati personali", tratteranno i suoi dati esclusivamente per le finalità indicate nella presente informativa e nel rispetto delle norme vigenti in materia di trattamento dei dati personali.
b) soggetti terzi che potranno trattare i dati per conto di Fenitras S.r.l. in qualità di "responsabili del trattamento" (ex art. 28 del Regolamento UE 679/2016), quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, fornitori di servizi informatici e logistici, fornitori di servizi in outsourcing o cloud computing, professionisti e consulenti che forniscono servizi utili alla gestione dei trasporti e servizi connessi o che effettuano per nostro conto attività di marketing o che si occupano della gestione e manutenzione tecnica dei sistemi informatici di Fenitras srl o da società controllanti, controllate o collegate. (L'elenco dei suddetti Responsabili del Trattamento è disponibile c/o la sede del Titolare del Trattamento).
c) Enti pubblici, istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
d) Autorità giudiziarie o amministrative, per l'adempimento degli obblighi di legge;
e) Forze dell'Ordine, pubbliche autorità.
2. I dati personali del Cliente non saranno diffusi e qualora, inoltre, siano oggetto di trasferimento ad un paese terzo o ad un'organizzazione internazionale, saranno rispettati i limiti e le garanzie previste al Capo V del GDPR.
I. Diritti dell'interessato
1. In base alla normativa vigenti in materia di trattamento di dati personali (Regolamento UE 2016/679) il Cliente, in qualità di interessato, può in ogni momento e gratuitamente, esercitare i seguenti diritti nei confronti di Fenitras S.r.l.:
- Diritto di Accesso: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano ed essere informato in relazione alle operazioni di trattamento eseguite dalla Fenitras S.r.l. (art. art. 15 del Regolamento UE 2016/679);
- Diritto di rettifica: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà richiedere che i propri dati personali siano rettificati laddove questi ritenga che non siano accurati o incompleti (art. 16 del Regolamento UE 2016/679);
- Diritto alla cancellazione: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà ottenere la cancellazione, entro i limiti consentiti dalla legge (art. 17 del Regolamento UE 2016/679);
- Diritto di Limitazione: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati personali (art. 18 del Regolamento UE 2016/679);
- Diritto di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento: L'interessato avrà diritto ad essere informato delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni al trattamento relativamente ai dati personali che La riguardano (art. 19 del Regolamento UE 2016/679);
- Diritto alla portabilità: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà (nei casi previsti dalla legge) ottenere la restituzione dei dati che ha fornito alla Fenitras S.r.l., e ove fattibile tecnicamente, di ottenere il trasferimento verso una terza parte (art. 20 del Regolamento UE 2016/679).
- Diritto di opposizione: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano (art. 21 del Regolamento UE 2016/679).
- Diritto di revocare il consenso: Attraverso l'esercizio di tale diritto potrà in qualsiasi momento revocare il consenso eventualmente fornito in merito ad uno o più trattamenti. L'eventuale revoca dei consensi al trattamento forniti e l'opposizione al trattamento dei tuoi dati, non pregiudica la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Se lo desidera potrà altresì revocare il Suo consenso limitatamente alla ricezione di comunicazioni mediante strumenti elettronici (es. e-mail, sms, instant messaging), continuando a ricevere comunicazioni commerciali unicamente tramite posta cartacea o contatto telefonico con operatore, qualora previste.
2. Per esercitare i suddetti diritti il Cliente, in qualità di interessato, potrà contattare la Fenitras S.r.l. ai recapiti indicati al punto A del presente articolo.
3. Qualora il cliente dovesse ritenere che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione delle disposizioni normative potrà comunque proporre reclamo all'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali - www.garanteprivacy.it ).
Il Mittente, ai sensi ed agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice civile, dichiara di aver preso piena conoscenza e di accettare le condizioni generali di trasporto e di approvarne specificatamente tutti gli articoli.
PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI
tel. +39 055 88 77 966
fax +39 055 88 25 421
commerciale@fenitras.it
ULTIME NEWS
Fenirent festeggia 25 anni di attivitàFenitras Srl ha festeggiato i suoi primi 25 anni di attività in un prestigioso locale del Mugello. ... continua
Pubblicazione del DURC aggiornato
Da oggi, sul sito, è disponibile per il download il DURC, documento unico di regolarità contributiva ... continua
IL TRASPORTO ELETTRICO SBARCA A FIRENZE
Domenica 17 Aprile 2016 è stato presentato ufficialmente a Firenze il secondo camion a trazione 100% elettrica... continua
PRIMO BILICO IN FLOTTA FENITRAS
Da oggi 20 Settembre 2014 è presente nella Flotta Fenitras, e già operativo sulle Autostrade Italiane, il primo Bilico.
Grande traguardo per la nostra Azienda che oggi continua a confermare la propria crescita professionale.
Ovviamente continua anche la politica del rispetto ambientale, il nuovo mezzo acquistato risponde alle nuove normative europee in materia, (EURO 6).
Il suddetto mezzo sarà guidato dal nuovo autista Walter Ligori.
NUOVO IVECO 360 EURO 6
Per offrire al meglio i ns. Clienti con maggiore affidabilità e disponibilità fa oggi ingresso nella Flotta Fenitras il nuovo autotreno Iveco Stralis 360 Euro 6. Primo Stralis venduto in Toscana.
Sempre nel massimo rispetto dell'ambiente che ci circonda.